Un Progetto con il gusto della tradizione. Una trattoria pugliese che dopo 40 anni si trasferisce dalla sede storica nella nuova location per segnare il passo di una generazione. Usanze, costumi, tradizioni, rinnovamento e modernità: un mix esplosivo per generare la nuova trattoria pugliese PINOCCHIO.
Come tutti i nostri progetti siamo partiti dalla conoscenza del cliente delle abitudini e del confronto al fine di disegnare un progetto su misura. La tradizione è fondamentale nella gestione del locale. La relazione tra il cliente e il personale è fondamentale; finanche la cucina deve essere in contatto, almeno visivo, con il cliente. Questo carattera ha inciso molto sulle scelte progettuali, infatti il passa vivande è una finestra per salutare la Chief Mary e tutta la brigada.
La trattoria lavora su giro tavoli importanti, fino a tre giri a pausa pranzo, quindi l’efficenza è fondamentale, mentre la sera si trasforma in un ambiente elegamente ma famigliare. La disposizione dei tavoli i corridoi di passaggio, la disposizione delle linee della cucina, il lavaggio e stoccaggio diventano la base strategica della nuova trattaria, la possibilità di poter avere dei layout diversi a seconda delle esigenze sono stati i punti di lavoro del progetto.
Elemento innovativo che segna il passaggio da trattoria tipica e storica del quartiere Adriano di Milano a nuova e moderna Trattoria della tradizione pugliese è il banco bar in onice restroilluminato all’ingresso del locale, il regno di Giuseppe J, che nella tradizione di casa, segna un punto di modernità nel gusto e nella presenza. Una pietra, o meglio una gemma, che segna la tradizione come l’onice silicea, elegante e statuaria, rivisitata come elemento di rivestimento e grazie alle sue proprietà di trasparenza viene utilizzata come filtro di luce, rendendo il banco bar da prima elegante, ma allo stesso tempo splendente.
Le linee pulite e nette, i colori delle sala e le luci che creano un’atmosfere differenti che lasciano alle spalle l’idea della vecchia trattoria, dando spazio alla nuova versione elegante al punto giusto, è il proprio come Giuseppe, il padrone di casa, sempre presente, elegante e accogliente.
La grande passione per i quadri segna la tradizione di questo locale, infatti sulle pareti trovano posto quadri della collezione privata del locale che anno dopo anno hanno accompagnato la storia della trattoria. Per ogni stagione, evento o periodo la proprietà cambia i quadri, quasi tutti acquistato direttamente dagli artisti, ovviamente clienti della Trattoria.
Una bella esperianza di progetto nato dal rapporto tra clienti e architetto che si corona con una nuova amicizia fatto di rispetto e sincerità.
[foogallery id=”360″]